“Febea, giornalista romana e musa degli artisti”, di Cinzia Dal Maso

“Insieme, tornarono verso il ponte. Il corso dell’Aniene ora andavasi accendendo ai fuochi dell’occaso. Una linea scintillante attraversava l’arco; e in lontananza le acque prendevano un color bruno ma più lucido, come se sopra vi galleggiassero chiazza d’olio o di bitume. La campagna accidentata, simile ad una immensità di rovine, aveva una general tinta violetta.… Read More “Febea, giornalista romana e musa degli artisti”, di Cinzia Dal Maso

5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – I

Pier Paolo Pasolini è lo scrittore del nostro tempo che ha suscitato, in assoluto, maggiori adesioni e rancori. Molto spesso irrazionalmente, senza una ragione obiettiva, senza conoscere la sua attività di poeta, di critico, di romanziere e di cineasta. Che cosa c’è nella sua persona, nei suoi comportamenti, nelle sue parole, nei suoi gesti, nelle… Read More 5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – I

“L’alfabeto dell’alba”, di René Corona, letto da Dante Maffìa

Ogni libro di René Corona è una sorpresa, sia perché mostra una costante crescita e sia perché di volta in volta scompiglia, offre una dizione sempre condita di inedite risonanze che lui riesce a rendere sostanza del suo fare. Questa volta addirittura è esplicito, ha voluto avvisare il lettore delle fonti a cui ha attinto… Read More “L’alfabeto dell’alba”, di René Corona, letto da Dante Maffìa

L’estetica di Benedetto Croce. Capisaldi e svolgimenti, di Marco Onofrio

L’inizio del “secolo breve” per la cultura italiana è segnato dalla fondazione dell’estetica di Benedetto Croce, autore delle “Tesi di un’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale” che il giovane e instancabile studioso sviluppa in una memoria letta all’Accademia pontaniana di Napoli (1900), poi ampliata e raccolta in volume nel 1902. L’Estetica rappresenta il primo… Read More L’estetica di Benedetto Croce. Capisaldi e svolgimenti, di Marco Onofrio

“Novecento e oltre”, di Marco Onofrio, letto da Dante Maffìa

Caro Marco, non meravigliarti, c’è sempre una prima volta, ed ecco una recensione in forma di epistola. Caro, caro Marco, non t’aspettare elogi, sarai subissato da quelli che non appaiono nel tuo libro Novecento e oltre. Letteratura italiana di ieri e di oggi (EdiLet, 2020, pp. 416, Euro 23), che non sono esclusi, semplicemente non… Read More “Novecento e oltre”, di Marco Onofrio, letto da Dante Maffìa

GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI: lettura critica de “La nonna”, dai “Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli

LA NONNA Tra tutti quei riccioli al vento, tra tutti quei biondi corimbi, sembrava, quel capo d’argento, dicesse col tremito, bimbi, sì . . . piccoli, sì . . . E i bimbi cercavano in festa, talora, con grido giulivo, le tremule mani e la testa che avevano solo di vivo quel povero sì. Sì,… Read More GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI: lettura critica de “La nonna”, dai “Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli

“Due questioni forse letterarie”, di Dante Maffìa

Ci sono due questioni, in letteratura, che mi hanno sempre angustiato e spesso mortificato: quella che stabilisce chi sono i Maggiori e chi sono i Minori, e quella delle metodologie critiche. Ho avuto modo di approfondire e studiare con serietà gli scritti di Tommaso Campanella e quando mi sono trovato a leggere dei testi che… Read More “Due questioni forse letterarie”, di Dante Maffìa

“Lungo la strada”, di Luciano Luisi, letto da Marco Onofrio

La bellezza di questo libro (Lungo la strada, Lecce, Manni Editore, 2018, pp. 144, Euro 18) nasce, oltre che dalla limpidezza sorgiva dei versi, anche dalla felice dialettica tra poetica dell’incanto (quel che Pasolini ne La divina Mimesis definisce “pausa dopo una parola che può essere senza fine interrogata e pensata in silenzio”) e distensione narrativa:… Read More “Lungo la strada”, di Luciano Luisi, letto da Marco Onofrio