La poesia di Chiara Mutti, letta da Maria Teresa Armentano

Ho incontrato il mondo creativo della poetessa Chiara Mutti leggendo i versi del secondo e terzo dei suoi volumi poetici: Scatola nera (Fusibilia Edizioni), edito nel 2016, e Archeologie del cielo (Terra d’ulivi Edizioni), edito nel 2019. Per raccontare le sue inquietudini, i suoi silenzi, i pensieri celati nella “scatola nera” come enigmi e ricordi,… Read More La poesia di Chiara Mutti, letta da Maria Teresa Armentano

5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – II

Ma vediamo con i testi alla mano come egli abbia saputo travasare rabbia e sogni del suo esordio nelle fantasmagorie dei suoi film, mai tradendo gli archetipi dentro cui si sviluppa la sua personalità, anzi riproponendoli di continuo, con ossessione, come se il mondo dovesse essere sempre e solo il suo piccolo mondo con la… Read More 5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – II

5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – I

Pier Paolo Pasolini è lo scrittore del nostro tempo che ha suscitato, in assoluto, maggiori adesioni e rancori. Molto spesso irrazionalmente, senza una ragione obiettiva, senza conoscere la sua attività di poeta, di critico, di romanziere e di cineasta. Che cosa c’è nella sua persona, nei suoi comportamenti, nelle sue parole, nei suoi gesti, nelle… Read More 5 marzo 1922-5 marzo 2022: centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Dante Maffìa: “Pasolini dalla poesia al cinema” – I

Luciano Nota: “Il bel paese si nutre ormai di modestia”

IL BEL PAESE SI NUTRE ORMAI DI MODESTIA Cara Maria Grazia, ho tanta rabbia. Ci impongono la mediocrità,la pochezza, l’inefficienza. La poesia è morta, e con essa la bellezza, l’appetito stesso di scrivere versi. Il bel paese si nutre ormai di modestia. Mi rattrista la povertà del pensiero, l’abbondanza del nulla. Non c’è speranza. La… Read More Luciano Nota: “Il bel paese si nutre ormai di modestia”

“Ossigeno”, di Giuseppe Bova, letto da Dante Maffìa

Ha fatto bene Giuseppe Bova a raccogliere e pubblicare, lo scorso maggio, per i tipi di Iride-Rubbettino, la sua produzione poetica fin dagli esordi, da quel 1966 che gli faceva scrivere: “Urla stasera il vento / urla come il mio cuore / che impazzisce”. Sono passati più di cinquanta anni e il cuore del poeta… Read More “Ossigeno”, di Giuseppe Bova, letto da Dante Maffìa

Dante Maffìa: “Sono costretto ad amarti”. Commento di Paolo Corradini

SONO COSTRETTO AD AMARTI Sono costretto ad amarti.Non appena penso un “ma” nei tuoi confrontifranano gli orizzonti,si stende un velo d’acciaiotra me e il mondo,vengo chiamato coi nomi più offensivi,tacciato d’essere vile,stupido, un nienteche ha avuto la fortuna d’incontrartichissà perché,per un qualche errore del firmamento. Sono costretto ad amartiperché senza di te mi manca l’aria,entro… Read More Dante Maffìa: “Sono costretto ad amarti”. Commento di Paolo Corradini

Il Cimitero Acattolico a Roma, di Maria Luisa Mura

La storia del Cimitero Acattolico si intreccia con quella della Piramide, ai piedi della quale il sepolcreto si è andato costituendo nel tempo, dal Settecento in poi. L’antica tomba di Caio Cestio, immersa in un paesaggio bucolico e agreste, alimentò nei visitatori, in particolare viaggiatori dei paesi nordici e protestanti, complice la sensibilità romantica dominante… Read More Il Cimitero Acattolico a Roma, di Maria Luisa Mura

Dante Maffìa: “Dopo una mattinata davanti al mare”

DOPO UNA MATTINATA DAVANTI AL MARE Finito il tempo delle domande!Finalmente padrone dell’invisibilee dell’inesprimibile,finalmente dentro i segreti del silenzioe di tutto l’incensocustodito dal Tempocome un’anima ammalatasempre sul punto di peccare. Vita e morte non hanno più senso;anzi non esistono.Perduta la loro arroganzasi sono fuse all’Amore,diventate fiume di carità e bellezzanei tuoi occhi spalancatiallo scandalo delle… Read More Dante Maffìa: “Dopo una mattinata davanti al mare”