“Amen”, di Chiara Mutti, letto da Maria Teresa Armentano

“Amen” è solitamente la conclusione di una preghiera: in questa parola è insito un totale affidamento al Signore, quasi una resa delle umane capacità al soprannaturale. Per Chiara Mutti la parola ha tutt’altro significato: non rinuncia, piuttosto consapevolezza di un nuovo cammino da intraprendere dopo aver fatto i conti col passato. I suoi testi, più… Read More “Amen”, di Chiara Mutti, letto da Maria Teresa Armentano

Pubblicità

Gianfranco Scalisi: “La chiesa dell’Annunziatella, una delle ‘nove chiese’ di Roma”

La chiesa si trova in Vicolo dell’Annunziatella, presso l’incrocio con Via di Grottaperfetta, a circa tre chilometri dalla Via Cristoforo Colombo: si può raggiungere anche dalla Via Ardeatina, piegando a destra nel Vicolo dell’Annunziatella, all’altezza circa del terzo chilometro. Sulla facciata della chiesa una piccola lapide ci indica che il piccolo tempio è una delle… Read More Gianfranco Scalisi: “La chiesa dell’Annunziatella, una delle ‘nove chiese’ di Roma”

Marco Onofrio: “Memorie del Luneur”

La luce ricorda tutto. Dovrei dunque sfogliare le pagine del cielo, quelle che assomma giorno dopo giorno incidendo la storia del mondo sopra i fogli d’aria, per risalire alle sorgenti della mia memoria e a certe magiche, irripetibili atmosfere. Troverei così, come una barca trattenuta ai margini più accoglienti del fiume limaccioso che attraversa, certi… Read More Marco Onofrio: “Memorie del Luneur”

Amen

di Chiara Mutti «Dopo quella del cielo, esercitata nel libro precedente, Chiara Mutti si produce nella dolente e nobile scansione archeologica dei ricordi, e lo fa con il suo consueto decoro, cioè con il pudore dignitoso di non autocompiacersi allo specchio per esibire pose e convenienze, affondando invece nella carne di una straziante, disperata sincerità…… Read More Amen

È caduto il cielo

di Marco Onofrio «Metateatro, senso allegorico-simbolico, tragedia metafisica e cosmologica, assieme a umoristici tratti farseschi, personaggi immaginari (a partire da un Dio perdente) e personaggi molto “umani”, linguaggio “alto” assieme a dialettismi ed espressioni di registro colloquiale “basso”, fanno di Ѐ caduto il cielo di Marco Onofrio un gran bel testo di letteratura teatrale, estraneo a mode varie:… Read More È caduto il cielo

PRIMO LEVI: “L’arte dell’ascoltare”

… come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è stata mai data norma. Eppure, ogni narratore sa per esperienza che ad ogni narrazione l’ascoltatore apporta un contributo decisivo: un pubblico distratto od ostile snerva… Read More PRIMO LEVI: “L’arte dell’ascoltare”

Antonella Caggiano: “Edo”

EDO Quanto le montagnepiù altei mari più profondii tempi che ci dividono. Quanto il cieloil nero senza lunagli sguardi fra noisenza fondo. Quanto un boatodi guerrail saporedella boccache rubavoper poterne averenei giorni domaniancora. Ricorreròal colore degli occhinella tasca.Ne berrò ebbratutte le parole e la musica. Tulieve. Come sealle labbra tueed a me all’animadue foglie di… Read More Antonella Caggiano: “Edo”

Dante Maffìa: “Divagazioni sul mistero della poesia”

I luoghi comuni: anche la letteratura, che dovrebbe essere la loro nemica più integerrima e più astiosa, ne è piena. E quando cattedratici accreditati, critici potenti e prezzolati ma facenti parte dell’apparato, per ragioni che non si riusciranno mai a capire, decretano che un autore è grande, anche se non lo legge nessuno e nessuno… Read More Dante Maffìa: “Divagazioni sul mistero della poesia”

GABRIELE D’ANNUNZIO: “La conoscenza”

Qual dunque è il modo di conoscere? Scoprire il segreto dell’Universo mal nato ne’ granelli della sabbia, nelle granella della spiga o nelle stelle della Costellazione Spica Virginis, in un acino d’uva, nell’ombra di ciglia chine; scoprire il segreto dell’angoscia nel cuore d’una rosa divorato da una cetònia non meno bella de’ petali cadenti; accogliere l’infinito… Read More GABRIELE D’ANNUNZIO: “La conoscenza”

Il Festival della Poesia “Dante Maffìa” a Kyoto (21-23 gennaio 2023). Resoconto di Francesco Perri

Si è concluso brillantemente il “Premio Dante Maffìa”, detto anche “Festival della Poesia Junpa Dante Maffia”, che si è tenuto presso La Casa della Comunità Internazionale di Kyoto nei giorni 21-22-23 gennaio 2023. La manifestazione è iniziata sabato 21 gennaio 2023 con i saluti del Presidente dell’Associazione JUNPA, Taeko Uemura, e una dettagliata relazione di… Read More Il Festival della Poesia “Dante Maffìa” a Kyoto (21-23 gennaio 2023). Resoconto di Francesco Perri

“Del cielo stellato”: superata quota 400.000 visualizzazioni

Oggi il nostro blog ha superato quota 400.000 visualizzazioni… Un grazie di cuore a tutti i nostri lettori. Il vostro affetto ci entusiasma a fare sempre meglio! Today our blog has exceeded 400.000 views… A big thank you to all our readers. Your love excites us to always do better! Hoy nuestro blog ha superado… Read More “Del cielo stellato”: superata quota 400.000 visualizzazioni

DACIA MARAINI: “C’è un momento nella storia di ogni famiglia…”

C’è un momento nella storia di ogni famiglia in cui si appare felici a se stessi. Magari non lo si è affatto. Ma lo si porta scritto in faccia: io, famiglia da poco composta, sono nella mia pienezza e necessità, sono il cibo per l’occhio altrui, sono la carne terrena che imita la carne divina,… Read More DACIA MARAINI: “C’è un momento nella storia di ogni famiglia…”

“Echi”, di Gabriella Maggio, letto da Maria Teresa Armentano

Non mi smentisco nel mio girovagare tra i libri di poesia; inizio sempre dal titolo e dal suo perché, che ritrovo immancabilmente nel testo. La parola “echi” riporta alla mente il mito della ninfa Eco la cui voce si infrangeva contro le rocce delle gole montuose disperdendosi, senza superare le cime degli alberi del bosco… Read More “Echi”, di Gabriella Maggio, letto da Maria Teresa Armentano

Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”. Il Bando di Concorso

Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”Il Bando di Concorso2022/23 PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “MOBY DICK-H24” II EDIZIONE – 2022/23 REGOLAMENTO Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman… Read More Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”. Il Bando di Concorso

11 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quinto e ultimo giorno di Fiera

Si conclude così la ventesima edizione della Fiera “Più libri più liberi”. Giornata finale con notevole, prevedibile afflusso e buon volume di vendite. Ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Tiziana Flecchia, Annalisa Venditti, Simone Carunchio, Pio Cerocchi, Marco Onofrio, Patrizia Pallotta, Pino De Filippis, Alessio Crema, Paolo De Pascale, Michele Ferretti, Palmira De… Read More 11 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quinto e ultimo giorno di Fiera

10 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera

Giornata molto positiva per affluenza e vendite. Ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Cristina Polli, Alfredo Mampieri, Francesca Coiro Cecchini (per il firmacopie del suo “Bernini e Roma”, fresco di stampa), Anna Coiro, Cinzia Centineo, Daniele Di Persio, Marco Ledda, Paolo De Pascale, Cristina Delvecchio, Oscar Nalesini, Valeria Moriconi, Patrizia Pallotta, Lina Filacchione,… Read More 10 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera

8 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera

Secondo giorno di Fiera senza particolari sussulti, affluenza lievemente al di sotto delle attese per un giorno solitamente “clou” come l’Immacolata. Pomeriggio all’insegna del firmacopie per Grazia Merelli con il suo “Caravaggio e Roma” fresco di stampa. Nel corso della giornata ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Alberto Laudi, Giuseppe Sanzotta, Gioacchino Giammaria,… Read More 8 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera

7 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera

Giornata di esordio e di vocianti, ciacolanti scolaresche. Affluenza abbastanza moderata – com’è di norma il primo giorno – ma diversi i lettori interessati e competenti, quindi più qualità che quantità. Entusiastica curiosità (tante le domande sui libri esposti) da parte dei bambini e dei ragazzi. Il nostro stand D68 propone per questa ventesima edizione… Read More 7 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera

JOSEPH CONRAD: “La verità interiore è nascosta”

Risalire quel fiume era come viaggiare indietro ai primordi del mondo, quando la vegetazione tumultuava sulla terra e alberi enormi ne erano i signori. Un fiume vuoto, un grande silenzio, una foresta impenetrabile. L’aria era calda, spessa, pesante, torpida. Non c’era gioia nel brillare della luce solare. I lunghi tratti del canale navigabile si stendevano,… Read More JOSEPH CONRAD: “La verità interiore è nascosta”

Premio Internazionale di Poesia “MASIO LAURETTI”, VIII edizione, 2023: il Bando di Concorso

L’Associazione Culturale Sfera di Aprilia (LT) con il patrocinio culturale di WikiPoesia INDICE il  Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti” – VIII edizione (2023) Il Premio ha carattere internazionale, prevedendo la partecipazione di studenti frequentanti scuole e sezioni secondarie italiane in Europa. Il fine è promuovere la poesia tra le nuove generazioni quale importante mezzo… Read More Premio Internazionale di Poesia “MASIO LAURETTI”, VIII edizione, 2023: il Bando di Concorso

Nota critica di Dante Maffìa su “È caduto il cielo”

Marco Onofrio non ha requie, è un vulcano in  costante eruzione, le sue inquietudini interiori accumulano esperienze, letture, immersioni totali nei germogli di ciò  che accade giorno dopo giorno e, una volta  amalgamati nella sua dimensione e nel suo stile, nella sua sensibilità e nel suo ideale di poesia, di narrativa, di saggistica e di… Read More Nota critica di Dante Maffìa su “È caduto il cielo”

Alina Reyes: “Ciò che voglio è l’amore”

E ciò che voglio è l’amore, l’amore spensierato e quello che rimette tutto in discussione, quello che fa rinascere, l’amore passione, l’amore in generale, il fin amor, quello che vi spinge a superarvi, l’amore platonico, l’amore sessuale, l’amore lieve, l’amore oscuro, l’amore luminoso, l’amore tenerezza, l’amore fedele, l’amore infedele, l’amore geloso, l’amore generoso, l’amore libero,… Read More Alina Reyes: “Ciò che voglio è l’amore”

Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-DANKO”: esiti del concorso

CATEGORIA A: POESIA FINALISTI Paolo Polvani, con “Mare Baiadera” Emanuela Lazzaro, con “L’alba degli uomini” Stefano Peressini, con “L’attimo” Stefano Peressini, con “Achab” Tullio Mariani, con “Achab” Adriano Viola, con “Moby Dick” Eleonora Mele, con “L’immensità della tristezza” Maria Grazia Previato, con “Muro” Marco Lamolinara, con “Moby Dick – Una vita” Adelmo Cavuti, con “Nemi”… Read More Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-DANKO”: esiti del concorso