“Amen”, di Chiara Mutti, letto da Maria Teresa Armentano
“Amen” è solitamente la conclusione di una preghiera: in questa parola è insito un totale affidamento al Signore, quasi una resa delle umane capacità al soprannaturale. Per Chiara Mutti la parola ha tutt’altro significato: non rinuncia, piuttosto consapevolezza di un nuovo cammino da intraprendere dopo aver fatto i conti col passato. I suoi testi, più… Read More “Amen”, di Chiara Mutti, letto da Maria Teresa Armentano
GIORGIO VIGOLO: “Pietà”
Pietà In questo amaro di peccati e di pianto sempre m’appari, viso di neve, fra i neri sogni: e taci e mi guardi con occhi tanto dolci che mi levi al cupo strazio e mi rifai l’infante inerme che da te prese la vita. O allontanata dalla morte in alti silenzi senza tempo, quale pietà… Read More GIORGIO VIGOLO: “Pietà”
19 maggio 2023: “Amen”, di Chiara Mutti, al Museo “Andersen” di Roma
Dante Maffìa: “Il Bach di Luigi Attademo”
Ho ascoltato, con una gioia che non provavo da molto tempo, il CD di Luigi Attademo, “J. S. Bach – Guitar Music” per tre volte di seguito. Una esecuzione magistrale che entra nell’anima e fa vibrare, che interpreta il grande musicista tedesco non solo con estrema professionalità, ma con una passione che esalta le corde… Read More Dante Maffìa: “Il Bach di Luigi Attademo”
Gianfranco Scalisi: “La chiesa dell’Annunziatella, una delle ‘nove chiese’ di Roma”
La chiesa si trova in Vicolo dell’Annunziatella, presso l’incrocio con Via di Grottaperfetta, a circa tre chilometri dalla Via Cristoforo Colombo: si può raggiungere anche dalla Via Ardeatina, piegando a destra nel Vicolo dell’Annunziatella, all’altezza circa del terzo chilometro. Sulla facciata della chiesa una piccola lapide ci indica che il piccolo tempio è una delle… Read More Gianfranco Scalisi: “La chiesa dell’Annunziatella, una delle ‘nove chiese’ di Roma”
Marco Onofrio: “Memorie del Luneur”
La luce ricorda tutto. Dovrei dunque sfogliare le pagine del cielo, quelle che assomma giorno dopo giorno incidendo la storia del mondo sopra i fogli d’aria, per risalire alle sorgenti della mia memoria e a certe magiche, irripetibili atmosfere. Troverei così, come una barca trattenuta ai margini più accoglienti del fiume limaccioso che attraversa, certi… Read More Marco Onofrio: “Memorie del Luneur”
15 aprile 2023: “La rivolta del corpo”, di Lina Raus, alla Sala Lepanto di Palazzo Colonna, Marino (RM)
Dante Maffìa: “Il libro”
La storia del libro? A che mi serve? A che mi serve sapere quando si ebbe la prima copia di un libro? Mi piace pensare che ci sia sempre stato, che sia nato con l’uomo, che sia stato il fratello siamese dell’uomo per registrare i primi vagiti, le prime emozioni, il percorso dei sogni fatti… Read More Dante Maffìa: “Il libro”
31 marzo 2023: “La cenere dei Sogni” alla Cascina Roccafranca di Torino
LUCIANO LUISI: “Che cosa è un padre per un figlio”
Che cosa è un padre per un figlio Ora sei calmo, finalmente, hai pace.So che sei morto, non ho più paurache tu debba morire, non ho piùpaura del tuo cupo, lungo rantolo ,che dilatava i muri della stanza,del tuo respiro che chiedeva aiutoal fiato del mio petto,del grido dei tuoi occhi a supplicarmi.Sono stanco, lo… Read More LUCIANO LUISI: “Che cosa è un padre per un figlio”
Amen
di Chiara Mutti «Dopo quella del cielo, esercitata nel libro precedente, Chiara Mutti si produce nella dolente e nobile scansione archeologica dei ricordi, e lo fa con il suo consueto decoro, cioè con il pudore dignitoso di non autocompiacersi allo specchio per esibire pose e convenienze, affondando invece nella carne di una straziante, disperata sincerità…… Read More Amen
È caduto il cielo
di Marco Onofrio «Metateatro, senso allegorico-simbolico, tragedia metafisica e cosmologica, assieme a umoristici tratti farseschi, personaggi immaginari (a partire da un Dio perdente) e personaggi molto “umani”, linguaggio “alto” assieme a dialettismi ed espressioni di registro colloquiale “basso”, fanno di Ѐ caduto il cielo di Marco Onofrio un gran bel testo di letteratura teatrale, estraneo a mode varie:… Read More È caduto il cielo
PRIMO LEVI: “L’arte dell’ascoltare”
… come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è stata mai data norma. Eppure, ogni narratore sa per esperienza che ad ogni narrazione l’ascoltatore apporta un contributo decisivo: un pubblico distratto od ostile snerva… Read More PRIMO LEVI: “L’arte dell’ascoltare”
Marco Onofrio: “Il bacio”
IL BACIO Meravigliosa donna tu mi guardi mentre sorridi luce e ti avvicini perché accada – e così, sta per accadere, sento l’attrazione della forza che mi avvince e un lampo all’improvviso mi stordisce dentro il fuoco delle tue pupille e quella bocca dolce da baciare che ora sto baciando, non è un sogno! Gusto… Read More Marco Onofrio: “Il bacio”
Antonella Caggiano: “Edo”
EDO Quanto le montagnepiù altei mari più profondii tempi che ci dividono. Quanto il cieloil nero senza lunagli sguardi fra noisenza fondo. Quanto un boatodi guerrail saporedella boccache rubavoper poterne averenei giorni domaniancora. Ricorreròal colore degli occhinella tasca.Ne berrò ebbratutte le parole e la musica. Tulieve. Come sealle labbra tueed a me all’animadue foglie di… Read More Antonella Caggiano: “Edo”
Dante Maffìa: “Divagazioni sul mistero della poesia”
I luoghi comuni: anche la letteratura, che dovrebbe essere la loro nemica più integerrima e più astiosa, ne è piena. E quando cattedratici accreditati, critici potenti e prezzolati ma facenti parte dell’apparato, per ragioni che non si riusciranno mai a capire, decretano che un autore è grande, anche se non lo legge nessuno e nessuno… Read More Dante Maffìa: “Divagazioni sul mistero della poesia”
GABRIELE D’ANNUNZIO: “La conoscenza”
Qual dunque è il modo di conoscere? Scoprire il segreto dell’Universo mal nato ne’ granelli della sabbia, nelle granella della spiga o nelle stelle della Costellazione Spica Virginis, in un acino d’uva, nell’ombra di ciglia chine; scoprire il segreto dell’angoscia nel cuore d’una rosa divorato da una cetònia non meno bella de’ petali cadenti; accogliere l’infinito… Read More GABRIELE D’ANNUNZIO: “La conoscenza”
Il Festival della Poesia “Dante Maffìa” a Kyoto (21-23 gennaio 2023). Resoconto di Francesco Perri
Si è concluso brillantemente il “Premio Dante Maffìa”, detto anche “Festival della Poesia Junpa Dante Maffia”, che si è tenuto presso La Casa della Comunità Internazionale di Kyoto nei giorni 21-22-23 gennaio 2023. La manifestazione è iniziata sabato 21 gennaio 2023 con i saluti del Presidente dell’Associazione JUNPA, Taeko Uemura, e una dettagliata relazione di… Read More Il Festival della Poesia “Dante Maffìa” a Kyoto (21-23 gennaio 2023). Resoconto di Francesco Perri
11 febbraio 2023: “La cenere dei Sogni” al BiblioPop di Santa Maria delle Mole (RM)
“Del cielo stellato”: superata quota 400.000 visualizzazioni
Oggi il nostro blog ha superato quota 400.000 visualizzazioni… Un grazie di cuore a tutti i nostri lettori. Il vostro affetto ci entusiasma a fare sempre meglio! Today our blog has exceeded 400.000 views… A big thank you to all our readers. Your love excites us to always do better! Hoy nuestro blog ha superado… Read More “Del cielo stellato”: superata quota 400.000 visualizzazioni
GIOVANNI GIUDICI: “Ciao, Sublime”
CIAO, SUBLIME Tu, cosa della cosa o Sublime. Al di là della fine e senza fine. Senza principio al di qua del principio. Sublime – esser per essere. Sublime – divenire. Crisma dell’imminenza. Sublime – stella fissa del durare. Superfluità della coscienza. Ciao, Sublime. Ciao, Sublime. Sublime che non si volta. Sublime che non si… Read More GIOVANNI GIUDICI: “Ciao, Sublime”
LUIGI PIRANDELLO: “Nuvole”
NUVOLE Mi par che dentro al cranio smisurato del mondo addormentato, siccome dentro al mio tanti pensieri, nuvole bianche e nuvoloni neri errin col triste tedio di chi sa che il proprio fin giammai non giungerà. Nuvole, e quanti, in rea lotta coi fati, pe ‘l mondo son passati, eroi, tiranni, fisso in mente il… Read More LUIGI PIRANDELLO: “Nuvole”
DACIA MARAINI: “C’è un momento nella storia di ogni famiglia…”
C’è un momento nella storia di ogni famiglia in cui si appare felici a se stessi. Magari non lo si è affatto. Ma lo si porta scritto in faccia: io, famiglia da poco composta, sono nella mia pienezza e necessità, sono il cibo per l’occhio altrui, sono la carne terrena che imita la carne divina,… Read More DACIA MARAINI: “C’è un momento nella storia di ogni famiglia…”
LALLA ROMANO: “Il dolore”
IL DOLORE Nel cupo profondo dell’occhio s’annida il dolore. Sulle tempie dell’uomo che soffre palpita un’ala inquieta, ai lati del labbro s’insinua celata amarezza. Voi nulla vedete: ma quando un pallore mortale quel volto ha sfiorito, ed il male sull’uomo s’avventa ed alfine l’abbatte; solo allora v’accorgerete d’un uomo che soffre. Per voi quando tutte… Read More LALLA ROMANO: “Il dolore”
13 gennaio 2023: “La rivolta del corpo”, di Lina Raus, a Palazzo Grutter – Grottaferrata (RM)
“Echi”, di Gabriella Maggio, letto da Maria Teresa Armentano
Non mi smentisco nel mio girovagare tra i libri di poesia; inizio sempre dal titolo e dal suo perché, che ritrovo immancabilmente nel testo. La parola “echi” riporta alla mente il mito della ninfa Eco la cui voce si infrangeva contro le rocce delle gole montuose disperdendosi, senza superare le cime degli alberi del bosco… Read More “Echi”, di Gabriella Maggio, letto da Maria Teresa Armentano
Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”. Il Bando di Concorso
Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”Il Bando di Concorso2022/23 PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “MOBY DICK-H24” II EDIZIONE – 2022/23 REGOLAMENTO Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman… Read More Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-H24”. Il Bando di Concorso
“Una lama di tenebra. Giustizia per Caravaggio”, di Vittorio Maria de Bonis, allo Spazio sensoriale PROFUMO di Roma. Alcune foto della splendida serata
13 dicembre 2022: “Una lama di tenebra. Giustizia per Caravaggio”, di Vittorio Maria de Bonis, allo Spazio sensoriale PROFUMO di Roma. Con Annapaola Ricci e Dadaumpa live concert
11 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quinto e ultimo giorno di Fiera
Si conclude così la ventesima edizione della Fiera “Più libri più liberi”. Giornata finale con notevole, prevedibile afflusso e buon volume di vendite. Ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Tiziana Flecchia, Annalisa Venditti, Simone Carunchio, Pio Cerocchi, Marco Onofrio, Patrizia Pallotta, Pino De Filippis, Alessio Crema, Paolo De Pascale, Michele Ferretti, Palmira De… Read More 11 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quinto e ultimo giorno di Fiera
10 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera
Giornata molto positiva per affluenza e vendite. Ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Cristina Polli, Alfredo Mampieri, Francesca Coiro Cecchini (per il firmacopie del suo “Bernini e Roma”, fresco di stampa), Anna Coiro, Cinzia Centineo, Daniele Di Persio, Marco Ledda, Paolo De Pascale, Cristina Delvecchio, Oscar Nalesini, Valeria Moriconi, Patrizia Pallotta, Lina Filacchione,… Read More 10 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera
9 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: terzo giorno di Fiera
Affluenza paradossalmente maggiore di ieri, buono il livello delle vendite. Ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Cristina Delvecchio, Oscar Nalesini, Roberto Pallocca, Matilde Pallocca, Luca Creti, Orlando Trinchi, Cristina Lenza, Alessandro Di Persio, Chiara Mutti (nostra prossima autrice), Marco Onofrio. Da domani il rush finale della Fiera.
8 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera
Secondo giorno di Fiera senza particolari sussulti, affluenza lievemente al di sotto delle attese per un giorno solitamente “clou” come l’Immacolata. Pomeriggio all’insegna del firmacopie per Grazia Merelli con il suo “Caravaggio e Roma” fresco di stampa. Nel corso della giornata ci hanno raggiunto allo stand, fra gli altri: Alberto Laudi, Giuseppe Sanzotta, Gioacchino Giammaria,… Read More 8 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera
7 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera
Giornata di esordio e di vocianti, ciacolanti scolaresche. Affluenza abbastanza moderata – com’è di norma il primo giorno – ma diversi i lettori interessati e competenti, quindi più qualità che quantità. Entusiastica curiosità (tante le domande sui libri esposti) da parte dei bambini e dei ragazzi. Il nostro stand D68 propone per questa ventesima edizione… Read More 7 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera
6 dicembre 2022, “Più libri più liberi”: l’allestimento dello stand
10 dicembre 2022: presentazione di “Novecento e oltre”, di Marco Onofrio, alla Fiera Nazionale “Più libri più liberi”, Centro Congressi “La Nuvola”, Roma EUR
7-11 dicembre 2022: EdiLet alla Fiera Nazionale “Più libri più liberi”, Centro Congressi “La Nuvola”, Roma EUR, Stand D 68 – Edilazio
26 novembre 2022: “Distrazioni”, di Cristina Polli, vince il Premio Internazionale “Città di Latina”
Distrazioni, EdiLet 2021, prefazione di Patrizia Sardisco, si aggiudica il terzo premio al Premio Internazionale Città di Latina. Complimenti vivissimi alla nostra autrice!
Dante Maffìa: “È accaduto”
È ACCADUTO È accaduto! la tua bocca è diventata la mia bocca, e stiamo mangiando profumi rubati al vento che, avendo troppa fretta, ci ha sorpassati minacciando la sua gelosia. Sta succedendo davvero! Sto succhiando ai tuoi seni come se tu fossi mia madre e io il tuo piccolo, e subito mi sei sulle spalle,… Read More Dante Maffìa: “È accaduto”
JOSEPH CONRAD: “La verità interiore è nascosta”
Risalire quel fiume era come viaggiare indietro ai primordi del mondo, quando la vegetazione tumultuava sulla terra e alberi enormi ne erano i signori. Un fiume vuoto, un grande silenzio, una foresta impenetrabile. L’aria era calda, spessa, pesante, torpida. Non c’era gioia nel brillare della luce solare. I lunghi tratti del canale navigabile si stendevano,… Read More JOSEPH CONRAD: “La verità interiore è nascosta”
Premio Internazionale di Poesia “MASIO LAURETTI”, VIII edizione, 2023: il Bando di Concorso
L’Associazione Culturale Sfera di Aprilia (LT) con il patrocinio culturale di WikiPoesia INDICE il Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti” – VIII edizione (2023) Il Premio ha carattere internazionale, prevedendo la partecipazione di studenti frequentanti scuole e sezioni secondarie italiane in Europa. Il fine è promuovere la poesia tra le nuove generazioni quale importante mezzo… Read More Premio Internazionale di Poesia “MASIO LAURETTI”, VIII edizione, 2023: il Bando di Concorso
Nota critica di Dante Maffìa su “È caduto il cielo”
Marco Onofrio non ha requie, è un vulcano in costante eruzione, le sue inquietudini interiori accumulano esperienze, letture, immersioni totali nei germogli di ciò che accade giorno dopo giorno e, una volta amalgamati nella sua dimensione e nel suo stile, nella sua sensibilità e nel suo ideale di poesia, di narrativa, di saggistica e di… Read More Nota critica di Dante Maffìa su “È caduto il cielo”
4 novembre 2022: “L’ultimo sorriso di Beatrice”, di Sabino Caronia, all’Enoteca Letteraria di Roma
ERRI DE LUCA: “Stasera”
STASERA Sono stasera insieme a voi per dire:in questa sala siede una quota di assassini,di ladri, di bugiardi, di suicidie io sono fratello di ogni peggioche sta in un uomo, dentro di me e in ognuno,da fratello gemello.Non sono il giudice del figlio di mio padre,non sono il suo guardiano.Amo chi d’improvviso si vergognabutta le… Read More ERRI DE LUCA: “Stasera”
19 ottobre 2022: “Una lama di tenebra”, di Vittorio Maria de Bonis, al Bibliobar di Lungotevere Castello – Roma
Alina Reyes: “Ciò che voglio è l’amore”
E ciò che voglio è l’amore, l’amore spensierato e quello che rimette tutto in discussione, quello che fa rinascere, l’amore passione, l’amore in generale, il fin amor, quello che vi spinge a superarvi, l’amore platonico, l’amore sessuale, l’amore lieve, l’amore oscuro, l’amore luminoso, l’amore tenerezza, l’amore fedele, l’amore infedele, l’amore geloso, l’amore generoso, l’amore libero,… Read More Alina Reyes: “Ciò che voglio è l’amore”
15 ottobre 2022: “Emporium. Poemetto di civile indignazione”, di Marco Onofrio, presentato a “La Carbonerìa” di Siviglia (España)
GIANNI RODARI: “Divento piccolo”
È terribile diventare piccoli a questo modo, tra gli sguardi divertiti della famiglia. Per loro è uno scherzo, la cosa li mette di buon umore. Quando il tavolo mi sorpassa, si fanno carezzevoli, teneri, affettuosi. I nipotini corrono a preparare la cesta del gatto: evidentemente si propongono di farne la mia cuccia; mi sollevano da… Read More GIANNI RODARI: “Divento piccolo”
Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-DANKO”: esiti del concorso
CATEGORIA A: POESIA FINALISTI Paolo Polvani, con “Mare Baiadera” Emanuela Lazzaro, con “L’alba degli uomini” Stefano Peressini, con “L’attimo” Stefano Peressini, con “Achab” Tullio Mariani, con “Achab” Adriano Viola, con “Moby Dick” Eleonora Mele, con “L’immensità della tristezza” Maria Grazia Previato, con “Muro” Marco Lamolinara, con “Moby Dick – Una vita” Adelmo Cavuti, con “Nemi”… Read More Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “MOBY DICK-DANKO”: esiti del concorso