“La partita degli dei”, di Marino Bartoletti, letto da Valerio Mattei

C’è vita… “dopo”? C’è Qualcosa… “dopo”? Rivedrò i miei cari… “dopo”? Sono probabilmente le domande più gettonate in tutto il genere umano fin dagli albori della civiltà. L’idea di questo “dopo” che ci attanaglia, ci segue come la nostra ombra, che in effetti è la nostra ombra un po’ “in toto”, potremmo dire: ci scruta,… Read More “La partita degli dei”, di Marino Bartoletti, letto da Valerio Mattei

Pablito e l’«appuntamento con la storia», di Paolo Palazzo

Bisognava essere fortunati, per avere 17 anni nell’estate dell’82. In vacanza come sempre a Serapo, spiaggia di Gaeta, nell’aria Pino Daniele con Tutta ‘nata storia, Camerini cantava Tanz bambolina, ballavamo con Just an illusion, Miguel Bosé con Bravi ragazzi faceva un riferimento profetico (tutti poeti noi del 56…). Quell’estate, noi appassionati di calcio che avevamo… Read More Pablito e l’«appuntamento con la storia», di Paolo Palazzo

La A. S. Roma di Testaccio, di Alberto Arcioni

I romani della generazione precedente l’ultimo conflitto mondiale, non lo chiamavano stadio o campo di calcio, ma solamente Testaccio e la squadra di calcio della A.S. Roma che vi giocò dal 1929 al 1940, per un totale di 161 incontri, era definita la Roma di Testaccio. La squadra di calcio veniva identificata con il quartiere… Read More La A. S. Roma di Testaccio, di Alberto Arcioni