Edo Ronchi: “Le sfide della transizione ecologica”. Nota critica di Dante Maffìa

61dhMpYef0L

La sensazione più forte, più contundente che mi ha lasciato la lettura di questo libro di Edo Ronchi (Le sfide della transizione ecologica, Milano, Piemme, 2021, pp. 304, Euro 18,90) è una sorta di angoscia liquida che continua a espandersi nella mia anima e nel mio cervello messi dinanzi a problemi vasti, non facili da gestire, affidati agli interessi di genti diverse, in luoghi diversi, ma tutti con il medesimo cumulo di resilienza, termine molto caro a Edo Ronchi, che però prima o poi sfocerà in una inafferrabile situazione di sconcertante caos se non si provvederà alla, ormai inderogabile, transizione ecologica. Che è una sfida. E che sfida! Perché gli interessi sono contrastanti, le esigenze diverse tra Stato e Stato, e non mancano, come l’autore afferma senza mezzi termini, gli stupidi e gli increduli.

Edo Ronchi non s’inventa nulla. Chi avrà la pazienza di seguire pagina dopo pagina questo libro si potrà rendere conto che non possiamo più aspettare, non perché Ronchi o un qualche fomentatore lo dice, ma perché obiettivamente il mondo non può più proseguire la sua corsa secondo i canoni finora adottati. Dati alla mano, raccolti con pazienza certosina, con una capacità di compendio direi strabiliante, perché non si tratta di statistiche isolate o di risultati casuali, ma di un percorso con un suo sviluppo, che preclude alle analisi da cui non si può sfuggire. Il tutto detto con semplicità e linearità, in modo che le argomentazioni non diventino astrazioni o ipotesi, pretesti politici o furbizie aziendali, ma affermazioni di ciò che realmente è accaduto e sta accadendo.

Un libro come questo dovrebbe essere fatto leggere agli studenti sia delle scuole inferiori e sia di quelle superiori per prepararli a “Le sfide della transizione ecologica” per tempo, per abituarli a prendere atto della condizione pericolosa in cui siamo venuti a trovarci, per creare una coscienza del problema che non deve spaventare, come è accaduto a me, ma dare elementi probanti e necessari che possano e devono redigere un nuovo assetto del mondo.

Non nascondo che nel prendere tra le mani il testo ho avuto qualche perplessità, ho pensato: le solite manfrine sempre vestite di politica e sottilmente furbesche… invece mi sono trovato dentro pagine pregne di vita, di una eticità che non è ingombrante e anzi invoglia a vederci chiaro. Perché le sfide di cui Edo Ronchi parla non sono un invito alla fantascienza, ma un invito a difendere la nostra dignità di uomini, il futuro dei nostri figli.



Dante Maffìa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.